sabato 10 novembre 2018
Innamoramento ed amore
Innamorarsi non equivale ad amare. L'innamoramento non ha occhi, è cieco, l'altro vero è solo una tua proiezione, una immagine di te. Ci si può innamorare anche tante volte nella vita ma non significa che ami. Non c'è un amore vero, è solo idealizzazione, esiste l'amore "possibile" e non è né faticoso ne sudato ma c'è di vero che l'altro esiste per davvero e lo accetti e lo ami per quello che è non quello che vuoi debba essere a tua immagine costruita. L'amore si riempie di presente, se la mente rimugina sei nel passato o nell'altrove. L'amore dipende da noi e solo da noi, da come siamo capaci di amare ed andare incontro alla vita. L'amore reale è umile, non chiede grandezza, riconoscimenti o visibilità. Esiste l'amore adulto, l'amore maturo. Ma molti inseguono ancora modelli adolescenziali. Chi è strutturato sul narcisismo, sull'ansia o la depressione non lo vede neppure. Amare si può!
Il contatto corporeo in psicosomatica
Il segreto dell'armonia mente-corpo, dell'amore è nel respiro; nel respiro libero e profondo: un respiro fuori da ogni "deriva mistica"o "meccanicista", che rappresenta la sintesi dell'equilibrio tra emozioni, mente e muscolarità: un corpo libero da blocchi, capace di esprimere un movimento fluido, leggero, armonioso. Un movimento corporeo senza emozionalità è "meccanico", riflette una mentalità rigida, meccanicista. Nel "misticismo", invece, il corpo è diviso a metà, la parte rivolta al cielo (testa e collo) non riesce ad armonizzarsi e comunicare con la parte bassa del corpo istintuale ed arcaica (pancia - bacino- sessualità).
venerdì 9 novembre 2018
Psicosomatica dello sguardo nel lavoro di gruppo
"Avere occhi" è fondamentale per esserci nella realtà e nel proprio corpo. La funzione di focalizzazione visiva marca la differenza tra chi vive armonizzandosi alla realtà e chi ne "è fuori". Incontrarsi negli occhi è il punto di partenza per incontrarsi con le mani, con il battito cardiaco ed incontrarsi anche sull'eros.
Occhi luminosi, pupilla rimpicciolita e vivacità dello sguardo sono invece espressione di un respiro ampio e aperto della personalità in contatto vero e autentico. E' questo uno degli obiettivi del nostro lavoro nei gruppi di consapevolezza psicosomatica.
giovedì 1 novembre 2018
La mente sa nulla dell'amore
"l'amore non è mai sprecato, non si da col salvagocce o si misura col cronometro, l'amore non si conserva; l'amore è già quando c'è , anche se hai amato per un minuto hai avuto tutto. E' la mente che rimugina, si rivolge al passato, fa paragoni, le manca sempre qualcosa, che chiede sempre, che sottilizza, che analizza, rimpiange, che chiede l'assoluto e l'eternità. Ama qui, ora chi c'è, lì con te! Il resto non c'è, è solo mente che mente."
Iscriviti a:
Post (Atom)
PosVivi ed ama, non pensare.. in evidenza
Vivi ed ama, non pensare..
"Pensare" non è "aver pensieri nella testa"...pensare davvero è un lusso di pochi. La maggior parte delle persone sono d...
-
"Avere occhi" è fondamentale per esserci nella realtà e nel proprio corpo. La funzione di focalizzazione visiva marca la differenz...
-
Erano i giorni del ritorno al "lavoro usato" , ai legami inamovibili, alle atmosfere familiari cronicizzate, alle abitudini invet...
-
Il "sentirsi soli" lo si prova ovunque e spesso in compagnia. Star bene con se stessi è fare davvero l'esperienza di essere...