.
L'ego è quella struttura psichica che produce opinioni , modi di vedere, pensieri scontati e cristallizzati che l'individuo assume come "identità", come feticci che rappresentano all'esterno una sorta di status di personalità. Uno status spesso cronicizzato da anni di autoconferme (anche mal riposte) e di esperienze conflittuali. Capita che quando l'ego con le sue opinioni standardizzate incontra una fonte nuova diversa rispetto alle proprie ataviche inamovibili convinzioni passi subito allo scontro frontale, come se fosse l'ultima spiaggia da difendere per mantenere integra la propria personalità dalla minaccia della crisi d'identità: parte così il battibecco con l'esibizione muscolare dell'orgoglio. La dignità è invece "apertura", umiltà, accoglimento della diversità, del non conosciuto , del nuovo che sembra destabilizzarci. L'orgoglio e la presunzione risiedono nell'ego, e a livello psicosomatico nelle funzioni del collo e della cervicale. Non a caso il collo è la sede del narcisismo in psicologia corporea.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PosVivi ed ama, non pensare.. in evidenza
Vivi ed ama, non pensare..
"Pensare" non è "aver pensieri nella testa"...pensare davvero è un lusso di pochi. La maggior parte delle persone sono d...
-
"Avere occhi" è fondamentale per esserci nella realtà e nel proprio corpo. La funzione di focalizzazione visiva marca la differenz...
-
Erano i giorni del ritorno al "lavoro usato" , ai legami inamovibili, alle atmosfere familiari cronicizzate, alle abitudini invet...
-
Il "sentirsi soli" lo si prova ovunque e spesso in compagnia. Star bene con se stessi è fare davvero l'esperienza di essere...
Nessun commento:
Posta un commento